PER leggere l'affascinante storia , dalla nascita , dello ZIPPO recatevi sul sito zippo italia !
Dopo aver letto la favola , potreste appassionarvi a questo magico accessorio
Gli Accendini ZIPPO oltre che essere molti belli
e utilizzati da tantissima gente hanno anche un valore collezionistico non trascurabile,
soprattutto per pezzi datati e di grande valore storico
come ad esempio gli ZIPPO VIETNAM war o guerra del Vietnam.
Per riconoscere uno ZIPPO originale da un falso è facilissimo :
"Elemento caratteristico della produzione Zippo® dal 1933 ad oggi, é l’utilizzo di un codice impresso sul fondello di ciascun accendino, che ne identifica l’anno di produzione. L’idea, nata con uno scopo pratico, é diventata poi motivo di interesse per i collezionisti che ricercano gli accendini più datati. Fino al 1957, era indicato solamente il numero di registrazione del brevetto, dal 1958 vennero introdotti i punti ed in seguito, dal 1966 le barre, prima verticali e poi oblique. Vuoi sapere la data del tuo ZIPPO : SCOPRI LA DATA Dal 1986 venne utilizzata la doppia codifica, con l’indicazione di una lettera maiuscola (dalla A alla L) per i dodici mesi, ed un numero romano per l’anno di produzione (IX=1993, X=1994); dall’anno 2001 i numeri romani sono stati sostituiti dai numeri arabi. ". |
Dopo aver letto sopra , andate su questa pagina (COMPARA ZIPPO) ,
e confrontate il fondello (parte inferiore) del vostro zippo ,
con quello riportato, anno per anno , nella tabella .
però , però
Lo zippo è formato da una parte interna ed una esterna :
qualche volta , una delle due parti è contraffatta o non originale .
Attenzione, non è vero come scrive qualcuno che al 99% sono fals
i e che l'inserto interno è solitamente vero e quello esterno falso,
al contrario, la parte interna è quella più facilmente contraffatta
perchè è quella che si usura di più nel tempo e difficile da riparare.
LINGUETTA
Gli inserti contraffatti, solitamente si riconoscono dalla linguetta dell'inserto
che è fatta in maniera molto casereccia con sbavature ,
righe , di diverso materiale e dai pernetti della stessa
o della rotellina che fa scricchiolare la pietrina
che sono diversi di colore dal metallo interno dell'accendino,
peggio ancora in ottone;
soprattutto la parte interna non deve, come succede in alcuni casi ,
apparire priva di qualsiasi scritta oppure è incisa in maniera tremolante!
INTERNO ORIGINALE
Per la parte più importante dello Zippo e cioè quella esterna
è fondamentale saper leggere la base dello stesso
Ad esempio potrebbe mancare un PUNTO "°"
e cioè il sistema usato dalla ZIPPO COMPANY
per identificare uno Zippo prodotto nel 1963. Un piccolissimo particolare,
QUINDI ATTENTI AI PARTICOLARI !!!
ORA : dai un'occhiata a questo video (sotto) e poi
indovina quale , nell'ultima foto , è uno ZIPPO originale e quale
REAL E FAKE :