facebook

martedì 31 maggio 2011

LOUBOUTIN SCARPE




COME RICONOSCERE UN PAIO DI LOUBOUTIN ORIGINALI?
Lo shoe designer Christian Louboutin è specializzato nel produrre vertiginose scarpe dalla suola rossa  
Vediamo passo per passo le caratteristiche fondamentali di un paio originale:


1. LA SCATOLA
Non troverete mai un paio di Louboutin originali senza la loro scatola rigida di cartone color carta da pacco sprovvista di etichetta del produttore e di quella del rivenditore. Se nell'inserzione non c'è una foto della scatola, chiedela al venditore e se non trovate l'etichetta bianca con scritto il modello e la taglia, evidentemente le scarpe sono contraffatte.
2. IL SACCHETTO ANTIPOLVERE


Se le scarpe sono un tarocco saranno inserite ognuna in un sacchetto rosso, per un totale di due piccoli sacchetti, uno per scarpa, magari cuciti male. Le originali invece sono contenute entrambe all'interno di UN SOLO grande sacchetto rosso, di panno morbido esterno e anti-sfregature interno.
3. LA SUOLA ROSSA

Generalemente i tarocchi asiatici hanno la suola rossa rivestita di un cellophane rigato che l'acquirente toglie prima di indossare le scarpe. Quelle originali non hanno alcun cellophane protettivo, ma, di solito, hanno l'etichetta del rivenditore che riporta modello e prezzo della calzatura su una o entrambe le suole. Se ve le vendono per usate, controllate che il segno della colla dell'etichetta sia ancora visibile (se non logorate dall'uso).
4. LA SOLETTA INTERNA
Come calzate un paio di Louboutin originali sentite subito la morbidezza dell'appoggio del tallone, perchè sotto la soletta interna c'è un soffice cuscinetto che rende più agevole la camminata. I falsi sono rigidi da calzare e da portare e di solito vestono tanto stretti che vanno acquistati di una misura più grande.

5. I TACCHETTI DI RICAMBIO
Nella scatola di Louboutin originali si trova un sacchettino rosso (una miniatura di quello delle scarpe) che si chiude con dei laccetti neri e che contiene 2 tacchetti di ricambio per quelli già montati nelle scarpe. I falsi invece contengono 2 tacchetti di ricambio dentro un sacchettino di nylon.
6. CERTIFICATO DI AUTENTICITA'
Le Louboutin originali NON CONTENGONO ALCUN CARTELLINO che garantisce l'autenticità delle calzature. Se ne trovate uno (o addirittura due) state certi che si tratta di una contraffazione.

martedì 24 maggio 2011

MAGLIONI ED INTIMO D&G


Come riconoscere l'intimo e i maglioni Dolce&Gabbana originali

Le 2 etichette
All'interno della maglia nella parte posteriore posta in alto vi si trovano 2 etichette , la prima etichetta ha di solito la sigla D&G nera su sfondo bianco , la seconda che attaccata su quella precedente è più piccola , quadrata con all'interno serigrafato (ologramma) IL MARCHIO D&G  che al riflesso con la luce cambia di colore "arcobaleno"


Importante
Se questa seconda etichetta ( che è la garanzia di autenticità del capo ) non fosse presente , allora in quel caso li , vi trovereste di fronte un falso .

il cartellino esterno




Il cartelino (bianco con la scritta D&G in nero) attaccato alla maglia , presenta un pezzo di plastica quadrato nero con sopra marchiata la "&amp ;" su questo e presente anche un quadratino serigrafato (ologramma)
 con la scritta D&G.

DOLCE & GABBANA JEANS (prima linea)



Etichetta interna
Il jeans presenta nella parte posteriore centrale un etichetta che riporta la scritta DOLCE&GABBANA seguito dal simbolo ® .
 Da notare che la & impressa tra le tue parole DOLCE - GABBANA e più piccola rispetto agli due caratteri.
È cosa importantissima sotto al marchio"DOLCE&GABBANA si trovi la dicitura MADE IN ITALY.

Logo posteriore
Il jeans Dolce e Gabbana presenta il logo sulla tasca posteriore destra. Il logo della prima linea è molto particolare ed è inciso su una piastrina a specchio di cui e riportata. solo la scritta DOLCE&GABBANA.


Bottoni esterni
I jeans DOLCE&GABBANA riportano sul bottone solo la scritta DOLCE&GABBANA.








Etichetta di fabbricazione
I jeans hanno all'interno due etichette importanti. Una indica la ditta di produzione DOLCE & GABBANA INDUSTRIA S.P.A. Legnano MI. L'altra indica il modello del jeans 14

giovedì 19 maggio 2011

RALPH LAUREN polo




"RALPH LAUREN , nome d'arte di Ralph Lifschitz, nasce nel Bronx nel 1939 , da una famiglia di immigrati ebrei dalla Bielorussia
Nel 1967, crea la sua etichettaPolo Ralph Lauren, scegliendo un nome ispirato ad uno sport che incarna un mondo di eleganza discreta e stile classico : il polo."
Partiamo scrivendo che i capi Di Ralph Lauren non presentano oleogrammi , 
quindi dovremmo basarci sui "soliti" indizi per distinguere un Fake da un originale :
  • ETICHETTA INTERNA :
L' etichetta interna della Polo Ralph Lauren , si presenta composta ,
 generalmente , in tre parti :
  1. la parte centrale , rettangolare , con la scritta Polo by Ralph Lauren
  2. l'etichetta a destra (guardando frontalmente) con la taglia
  3. l'etichetta in basso che riporta il modello
- Il colore delle scritte citate è particolare, appare bianco ma posto sotto una luce , 
appare di colore argentato




1.1 - L'etichetta centrale presenta la scritta ,non stampata ma cucita , ed ha l'impressione di essere "impunturata" e cioè sono visibili dei puntini blu all'interno delle lettere (foto sotto)



1.2 - Particolari non trascurabili , sono le "code " dei caratteri ( font ) che contraddistinguono la griffe , visibile


nella foto sotto


:



1.3 - L'etichetta centrale dell'originale, vista sul retro , si presenta color argento brillante (foto sotto )




2.1 L'etichetta a destra , raramente a sinistra , cucita perfettamente a quella principale , riporta la taglia del capo , cucita al centro del quadratino !
 l'esempio sotto riporta un confrontro tra un'originale (quella scura ) 
ed una contraffazione (quella chiara) . Noterete che il fake (contraffazione )
 riporta solo due etichette e non ha il tagliandino quadrato della taglia che è riportata, erroneamente , nella linguetta inferiore .



3.1 La linguetta inferiore (foto sotto ) riporta frontalmente o il modello (fit ecc) oppure il materiale di realizzazione del prodotto (es.cotone %) .
Il retro dell'etichetta inferiore , riporta un codice importantissimo per l'identificazione del capo ,composto da due lettere e qualche numero :
RN 41381 Uomo
RN 94306 Donna
RN 113338 Bambino

martedì 17 maggio 2011

SOLDI : RICONOSCERE GLI EURO






SOLDI FALSI Le sette banconote in euro sono identiche in
tutti i paesi dell'area Euro e hanno corso legale in tutti gli
Stati aderenti all'unione monetaria dal 1° gennaio 2002.

Sul fronte
(recto) delle banconote sono raffigurate finestre e portali che
simboleggiano lo spirito di apertura e cooperazione che anima
l'Europa e le 12 stelle dell'Unione Europea che rappresentano il
dinamismo e l'armonia dell'Europa contemporanea.

Sul retro (verso)
di ciascuna banconota è raffigurato un ponte ispirato allo stile
architettonico di un periodo della storia dell'arte europea diversaper ogni singolo biglietto.


1 Il nome della valuta
scritto in caratteri latini (EURO) e greci (EYPO);

2 La firma di
Willem F. Duisenberg, Presidente della Banca centrale europea;

3
Bandiera dell'Unione Europea;

4 Il simbolo © indicante la tutela
del diritto d'autore;

5 L'acronimo della Banca centrale europea
nelle cinque lingue ufficiali della Comunità europea (BCE, ECB,
EZB, EKT, EKP). COME RICONOSCERE LE MONETE FALSE Le banconote Euro
sono caratterizzate da molteplici elementi di sicurezza.

Per
riconoscere immediatamente la loro genuinità è consigliabile
attenersi a quattro regole base: toccare, guardare, muovere,
controllare. E' importante verificare tutte le caratteristiche di
sicurezza confontando, eventualmente, la banconota sospetta con un
'altra di pari valore e sicuramente genuina. Toccare la carta La
stampa calcografica (particolare tipo di stampa a rilievo) è
presente in diverse aree delle banconote genuine (acronimo della
Banca centrale europea nelle cinque lingue ufficiali della Comunità
Europea, cifre indicanti il valore nominale delle banconote e
motivi architettonici delle finestre e dei portali) ed è facilmente
percepibile al tatto grazie al suo caratteristico effetto di
rilievo.

Inoltre, lungo i bordi delle banconote da 200 € e 500 €  sono stati inseriti speciali elementi tattili ideati per i non vedenti
Tenendo la banconota
controluce è possibile vedere: 1. registro recto-verso; 2.filigrana; 3. filo di sicurezza microscritto

TAGLI PICCOLI Sul fronte
(recto) della banconota è presente una striscia olografica.
Muovendo la banconota è possibile osservare alternativamente il
simbolo dell'euro (€) in colori brillanti o il valore nominale (5,
10, 20). Sul retro (verso) della banconota è presente una striscia
iridescente. Muovendo il biglietto, la striscia brilla per effetto
della luce. TAGLI GRANDI Sul retro (verso) della banconota è stato
utilizzato un inchiostro otticamente variabile (Optically variable
ink). Le cifre indicanti il valore nominale (50-100-200-500).
MICROSCRITTURE E MINISCRITTURE Mediante l'uso di una lente
d'ingrandimento o di un lentino contafili è possibile vedere delle
sottili iscrizioni (microcaratteri), che devono risultare nitidi e
non sfocati. Sono presenti sia sul fronte (recto) che sul retro
(verso) delle banconota.
Proprietà
verificabili alla luce ultravioletta (lampada di Wood) Osservando
le banconote genuine alla luce ultravioletta (lampada di "Wood") è
possibile verificare le seguenti caratteristiche: non fluorescenza
della carta; presenza delle fibrille luminescenti (pagliuzze
colorate inserite casualmente nell'impasto della carta ed aventi
colorazione rossa, blu e verde); particolari reazioni degli
inchiostri (cambiamento di colore) utilizzati per riprodurre
determinati elementi grafici delle banconote

fonte Polizia di Stato

BLAUER abbigliamento



La blauer è diventata famosa grazie al nylon e ai prodotti realizzati in supplex che è un tipo di cotone particolare (garantisce una protezione della pelle bloccando i raggi ultravoletti al 97,5%) oltre ad essere molto caldo rispetto ai fake

Quindi , più che mai , la qualità del materiale rende unica e inimitabile questa firma ! senza dimenticare che è un Made IN china
Passiamo ai particolari che differenziano un fake da un originale :
L'ologramma blauer deve essere stampato all'interno del giubbotto

l'etichette interne devono essere di fondo bianco con una leggera sfumatura di rosso

l'etichette presenti all'interno del taschino sono di colore nero con scritta gialla piccolo logo bianco con scritto FGF INDUSTRY che e' la ditta italiana che lo distribuisce
Il cartellino con il logo è a forma di scudetto in plastica e non in cartone come alcuni fake ed è appeso (Foto3) con un nastrino con il logo quello fake sempre nero

Il logo sui cartellini è colorato e può essere cucito sulla spalla sinistra da chiunque. Perciò quando noterete un logo mal cucito o con rifiniture disdicevoli , non sarà sinonimo di fake
Il foro del cartellino di vendita con il numero che identifica l'articolo (guarda foto sotto) e rivestito di metallo cosa che manca nei fake

I bottoni hanno tutti le scritte blauer usa

giovedì 5 maggio 2011

PROFUMI








Piccoli accorgimenti possono essere di aiuto per evitare di acquistare un prodotto non in regola. Prima dell’acquisto, infatti, è molto utile sentire il profumo facendo la prova del cartoncino: dopo averlo spruzzato, verificate per quanto tempo continua a vivere. La durata e la persistenza del profumo sono un importantissimo indice della sua qualità. Ovvero, l’odore che dura nel tempo è indice di buona qualità.


Altri accorgimenti possono essere di aiuto, ma solo in misura relativa. Per esempio, si può controllare se sulla confezione ci sono errori di stampa o se non ci sono scritte in italiano: potrebbero essere, entrambe le cose, un indizio di contraffazione o almeno di importazione parallela.


Insomma, in attesa di norme più vincolanti e di etichette rivolte a far chiarezza anche tra i consumatori, per l’acquisto di un profumo di marca non resta che rinunciare alle offerte allettanti, che rendono alla fine un po’ tutti colpevoli di agevolare la contraffazione, e scegliere in questo caso il profumo nel circuito distributivo “ufficiale”, magari approfittando di qualche estemporanea promozione.

HOGAN


QUESTE SONO CONTRAFFATTE

QUESTE SONO ORIGINALI

LE CUCITURE POSTERIORI NELLE
ORIGINALI SONO PERFETTE E CADONO SULLA G...LE ALTRE O NON SONO
ORIGINALI O SONO DIFETTOSE E MAI VERREBBERO VENDUTE IN UNA BOUTIQUE


CONTRAFFATTE

ORIGINALI

LE CUCITURE FRONTALI COME IL TAGLIO DEI PARTICOLARI
NON SONO MAI GROSSOLANE E APPROSSIMATIVE NELLE ORIGINALI COME LA
FOTO DIMOSTRA

CONTRAFFATTE

ORIGINALI
NELL'INTERNO PLANTARE DELLE SCARPE SI NOTA COME IL
MARCHIO HOGAN SIA STATO STAMPATO A "CALDO"(SI NOTANO I CONTORNI
RETTANGOLARI.MENTRE NELLE ORIGINALI PROBABILMENTE VENGONO PRODOTTE
GIA' CON LO STAMPO

ORIGINALE
LA LINGUETTA DELL'ORIGINALE(COSA CHE IL TAROCCO NON
HA)INTERNAMENTE HA IL LOGO HOGAN IMPRESSO(COME DA FOTO)
E ALL'ESTERNO HA UN PASSANTE PER I
LACCI
 INFINE LE CUCITURE : LE SCARPE
ORIGINALI E DI PRIMA SCELTA HOGAN SUPERANO DEI TEST DI
PERFEZIONE...QUINDI CUCITURE "FUORI BINARIO"(FOTO SOTTO) DOPPIE
CUCITURE O IMPERFEZIONI DI SORTA CONFERMANO LA NON ORIGINALITA' DI
UN PRODOTTO PERFETTO...QUINDI CHI VENDE DOVREBBE MINIMO SCRIVERE
CHE SONO DI TERZA SCELTA (COSA RARISSIMA)OPPURE AMMETTERE DI
VENDERE UNA CONTRAFFAZIONE(PENALMENTE DENUNCIABILE)

CONTRAFFATTE
SPERO CHE QUESTI PARTICOLARI POSSANO SERVIRVI
LE SCATOLE CHE CONTENGONO LE SCARPE CONTRAFFATTE SONO
QUAS
I SEMPRE DIFFERENTI DA QUELLE ORIGINALI : O MANCA "L' ALA SULLA
G"...O OMETTONO QUALCHE LETTERA..O NEL PEGGIORE DEI CASI, LE
SCATOLE ANONIME CHE PERMETTONO UN VELOCE SDOGANAMENTO DALLA
CINA...

PROSCIUTTO DI PARMA


Riportiamo di seguito tutte le caratteristiche che  deve avere l'originale Prosciutto di Parma !

Le garanzie della Corona Ducale













In ogni momento è possibile avere prova e verifica di ogni stadio del programma di rigore e controllo qualità del Consorzio.
La "corona" impressa a fuoco che contraddistingue il Crudo di Parma non è l'unico marchio presente sulla cotenna del prosciutto. La qualità del prodotto Dop è garantita dalla 'firma' lasciata da ogni componente della filiera, in modo che si possa in qualsiasi momento risalire e verificare tutti i passaggi della catena produttiva. Un attento esame rivelerà quindi tutto il percorso di ogni singola coscia:



Uno speciale tatuaggio indelebile è posto dall'allevatore su entrambe le cosce del suino, con il proprio codice di identificazione ed il mese di nascita dell'animale.



Il macello, che 'collauda' ogni singola coscia fresca, appone poi un timbro a fuoco. Esso individuerà permanentemente la coscia per mezzo della sigla PP Prosciutto di Parma e l'identificativo dello stabilimento di macellazione.



Mese e anno d'inizio della stagionatura sono riportati a rilievo, insieme alla sigla C.P.P. - Consorzio del Prosciutto di Parma- nel sigillo metallico costituito da una corona circolare.



Al termine di questo lungo processo di certificazione, dopo un attento esame che verifichi la regolarità delle fasi precedenti ed il raggiungimento dei requisiti organolettici inconfondibili e peculiari del Crudo di Parma, viene apposto il marchio a fuoco costituito da una corona a 5 punte con base ovale in cui è inserita la scritta PARMA e, sottostante, la sigla che identifica l'azienda presso cui è stata effettuata la lavorazione.
Quest'ultimo timbro ha un altissimo valore per la sua doppia funzione di identificazione e qualificazione:
  • identifica infatti il prodotto tra tutti gli altri prosciutti, assicurandone l'autenticità;
  • garantisce l'iter produttivo previsto in tutti i suoi passaggi.
Il contrassegno della corona è quello che infine rende riconoscibile al consumatori il vero Crudo di Parma.

martedì 3 maggio 2011

OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA


In considerazione delle informazioni diffuse a mezzo stampa in questi giorni circa una presunta autorizzazione da parte dell'Unione Europea agli "oli deodorati", si ritiene opportuno fare alcune brevi precisazioni.






























Cos’è un olio deodorato?
Un olio di oliva non commestibile trasformato in un prodotto senza difetti ma con una controindicazione: dopo il trattamento non può più essere venduto come olio extravergine. A meno che venga miscelato con una quota di vero extravergine fruttato.La sempre maggiore diffusione sul mercato di olio deodorato è causa di forte distorsione di concorrenza. Bottiglie "spacciate" per olio extra-vergine d'oliva sono vendute a prezzi bassissimi. Uno svantaggio enorme per i tanti produttori "onesti" che realizzano olio d'oliva di qualità sopportando ingenti costi produttivi, e un danno per i nostri cittadini inconsapevoli di consumare un olio che non ha le caratteristiche qualitative e organolettiche ricercate.


La chiave per capire se un olio è stato deodorato è rappresentata dal contenuto di etil esteri degli acidi grassi (EEAG) e di metil esteri degli acidi grassi (MEAG). Un importantissimo parametro che ha un duplice vantaggio. Da un lato garantisce una migliore qualità degli oli extravergini, dall'altro consente di contrastare l'impiego di oli deodorati, che sono ottenuti con materia prima scadente.

Cosa sono gli alchil esteri? Sono composti che si formano in seguito al degrado di olive danneggiate o conservate in condizioni non ideali prima di essere lavorate. Il risultato è la formazione di alcol etilico e metilico che può evolvere in alchil esteri. Siccome resistono ai trattamenti, una presenza elevata di queste spie indica scarsa qualità dell’extravergine.Sulla base di tali considerazioni, l'Unione Europea ha opportunamente inserito tale metodologia, tra le analisi necessarie per la determinazione delle caratteristiche degli oli extra vergini immessi in commercio. Ciò è avvenuto all'interno del Regolamento CE 61/2011 del 24 gennaio che modifica il regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di sansa d'oliva nonché ai metodi di analisi ad essi attinenti. Un atto normativo frutto di un compromesso politico tra i 27 Paesi membri durato anni e in cui l'Italia ha giocato un ruolo da protagonista grazie all'impegno di tutte le istituzioni comunitarie.


Un importante provvedimento a tutela della sicurezza alimentare e a difesa delle produzioni di qualità, finito sotto accusa da una parte della stampa che lo ha considerato come uno "sdoganamento" dell'olio taroccato che di fatto autorizzerebbe i condimenti "deodoranti".
In realtà è vero il contrario.
Infatti, se prima dell'entrata in vigore del Regolamento CE 61/2011 non era possibile valutare analiticamente se un olio fosse stato o meno "deodorato", adesso, fortunatamente, l'Unione Europea avrà a disposizione un nuovo strumento analitico che offre proprio l'opportunità di individuare le "frodi" relative alla messa in commercio di oli "deodorati" che prima passavano inosservate non dovendo rilevare il contenuto di alchili esteri.
Un'importante novità che entrerà in vigore il primo aprile 2011 quando, tutte le bottiglie di olio immesse sul mercato UE dovranno essere sottoposte a tale nuova analisi, introdotta proprio per "sventare" la truffa degli oli deodorati e non per autorizzarli.





In merito al livello massimo di limite di alchil esteri fissato nell'Allegato I del Regolamento UE del 24 gennaio, occorre precisare che, in virtù della nuova base giuridica introdotta dall'Unione, potrà essere oggetto di ridiscussioni e miglioramenti dopo l'esperienza di applicazione delle nuove regole.
Cosa ben diversa sarebbe stata se, come accadeva prima del nuovo regolamento comunitario, la citata analisi qualitativa per la determinazione delle caratteristiche degli oli extra vergini d'oliva non fosse stata autorizzata. In tal caso non si sarebbe discusso di limiti e, al tempo stesso, le diffuse frodi di "deodorazione" degli oli non avrebbero avuto alcuna possibilità di essere individuate.

LOUIS VUITTON



Molti sostengono che
il Logo LV rovesciato significa difetto e perciò falso. Questo non
è assolutamente vero! Alcune borse autentiche tipo le Speedy, le
Papillon sono create con un unico "pezzo di canvas" perciò dobbiamo
verificare che un lato della borsa presenti il monogramma a
rovescio. Quindi se sul davanti trovate i disegni diritti, sul
retro li troverete rovesciati. Anche altri modelli possono avere,
da un lato solo, il disegno rovesciato.

Le parti rigide in pelle tipo i manici devono essere di un colore molto chiaro, giallino pallido ! Nelle borse usate queste parti le vedrete , col passar del tempo, scurite , color miele . Molte borse false queste parti sono
già leggermente scurite o di tonalità diversa.
Cuciture: Come ho già detto , ogni borsa ha un disegno preciso e le rifiniture (manici, borchie varie, zip, bottoni, etichette, disegni,
paillettes) sono tutte fatte manualmente e cucite a mano. Le
cuciture sono perfette, ben allineate perciò se vedete cuciture
IMPERFETTE E FUORI BINARIO lasciate stare
Il logo
LV non è mai tagliato. Ci sono eccezioni dove non è possibile farne
a meno (in alcuni modelli vintage e modelli Cherry Blossom,
Vivacitè e Graffiti) ma il risultato sarà sempre gradevole . Non
esiste il taglio del Logo in modo "casuale". Le LV sono
simmetriche ! I simboli sono perfettamente uguali sia da una parte
che dall’altra.
Il monogramma si deve ripetere anche nei dettagli. In genere, nelle borse originali in tela o pelle, il marchio è dipinto a mano, non stampato. I manici sono in pelle naturale, colorati di rosso ai lati e cuciti con un filo giallo. La pelle con il passare del tempo si scurisce, nelle imitazioni resta sempre uguale


I simboli LV sono sempre perfettamente centrati
attorno ai disegni, e mai tagliati nelle cuciture.


I manici copriranno esattamente lo stesso simbolo, sia a destra che a
sinistra.Le borse più famose (e contraffatte), con il simbolo riprodotto su tutta la tela, hanno nella versione originaria i manici in pelle naturale, non tinta. Vengono colorati di rosso ai lati e cuciti con un filo giallo. Con il tempo la pelle si ossida, diventando più scura. Nella versione contraffatta la pelle non cambia colore, o è scura.
LV usa un font specifico per incidere il suo marchio .
Oramai molte borse contraffatte hanno fonts molto simili e solo un
occhio molto esperto può capirne la differenza. Piccoli particolari
(grandezza del carattere, la "O" non molto tonda, poco spazio tra
un carattere e l'altro) le differenze sono davvero microscopiche.

Prima di acquistare da "non autorizzati , assicuratevi che il
modello esista !